Cos'è pace di westfalia?

La Pace di Vestfalia è una serie di trattati di pace firmati nel 1648 che posero fine alla Guerra dei Trent'anni (1618-1648) e alla Guerra degli Ottant'anni (1568-1648) tra Spagna e Repubblica delle Sette Province Unite.

I trattati furono firmati a Münster e Osnabrück, in Vestfalia. Gli accordi principali includono:

  • Riconoscimento formale dell'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite (Paesi Bassi) dalla Spagna.
  • Riconoscimento dell'indipendenza della Confederazione Svizzera.
  • Ampliamento della tolleranza religiosa, in particolare riconoscendo il calvinismo come religione legale all'interno del Sacro Romano Impero.
  • Ridefinizione dei confini territoriali, con la Francia che acquisì territori significativi.
  • Riconoscimento della sovranità degli stati del Sacro Romano Impero, che ottennero il diritto di stipulare trattati indipendenti.

La Pace di Vestfalia è considerata un punto di svolta nella storia europea, poiché segnò:

  • Il declino del potere degli Asburgo.
  • L'emergere del sistema degli Stati-nazione sovrani.
  • L'affermazione del principio di non intervento negli affari interni di altri Stati.
  • Un nuovo equilibrio di potere in Europa.

In sintesi, la Pace di Vestfalia stabilì un nuovo ordine europeo basato sulla sovranità statale e sull'equilibrio di potere, con implicazioni durature per la politica internazionale.